Riconosciuta a livello nazionale come la
patria della mondanità e del divertimento sulla costa tirrenica, la
Versilia combina però anche aspetti culturali e legati al benessere all’interno dei comuni che la compongono. Troviamo infatti i più mondani
Camaiore e
Forte dei Marmi, affacciati direttamente sul mare, che agli storici locali e discoteche affiancano anche centri termali e benessere particolarmente votati ai benefici apportati dall’acqua salsobromoiodica e dalla torba come le
Terme della Versilia.
Più nell’entroterra si trovano poi i comuni di
Pietrasanta,
Seravezza e
Stazzema, votate al turismo culturale e naturalistico.
Oltrepassando il confine con la
Liguria, si arriva poi nel meraviglioso e delicato mondo delle
Cinque Terre, dichiarato
Parco Nazionale e
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le caratteristiche aspre ed accidentate del territorio, che alterna dirupi rocciosi e terrazzamenti per la coltura che scendono verso il mare, hanno fatto nascere nel tempo piccoli e struggenti
borghi marinari.
Monterosso al Mare,
Vernazza,
Corniglia,
Manarola e
Rio Maggiore sono le cinque perle che formano questa piccola collana tra promontori e costa ligure, punto di attracco fin dai tempi delle Repubbliche Marinare.
Ogni borgo conserva le proprie tipicità:
Monterosso grazie all’ampiezza del golfo sul quale si affaccia ha le spiagge più estese; a
Vernazza è possibile degustare le bottiglie migliori del vino tipico locale, il Vernaccia, ed è collegata tramite una passeggiata a metà tra vette e mare a
Corniglia, l’unico borgo non affacciato direttamente sul mare. Circondato da vigneti coltivati sulle caratteristiche terrazze, è raggiungibile a piedi dalla scalinata detta
Lardarina, composta da 33 rampe con 382 gradini.
Le abitazioni di
Manarola invece si affacciano una ridosso all’altra sulla via principale perché nascono dalla copertura del corso d’acqua che attraversava il borgo.
Di
Riomaggiore invece sono le tipiche case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente.
Prova questo itinerario e scopri le Cinque Terre, ti lasceranno stupefatto!
Firenze e dintorni
Per visitare Firenze ed i suoi musei abbiamo scelto un agriturismo immerso nelle colline ,un posto meraviglioso e tranquillo, parcheggio,colazione molto buona piscina con vista colline,tutto compreso,alla sera cena all'aperto nel proprio ristorante che ci ha deliziato con le sue specialità divine . Cantina ottima professionalità dello staff.ci ritorneremo. "
paolovekkio
Pieve Porto Morone
02/11/2015